13-09-2011
1. Titolo
Cost & Effectiveness of Multifaceted intervention for ENhancing adherence to chronic Therapies (CEMENT Project)
2. Background
L’aderenza alle terapie mediche è un fattore chiave per l’efficace trattamento di molte condizioni croniche. Una bassa aderenza a molte terapie è stata consistentemente osservata nella pratica clinica corrente di molti paesi,1-9 compreso il nostro.10-12 Un recente studio ha mostrato che in Italia la tendenza al precoce abbandono della terapia anti-ipertensiva è drammaticamente più diffusa rispetto a quella di altri paesi europei,13 suggerendo che il problema, già di per sé allarmante, lo è ancora di più nel nostro paese.
Sono ormai disponibili numerose evidenze che suggeriscono una stretta relazione inversa tra aderenza alle terapie nella pratica clinica corrente e insorgenza degli esiti clinici che le terapie stesse dovrebbero prevenire.11,12,14 Tali evidenze suggeriscono quindi che gli interventi tesi a migliorare l’aderenza potrebbero rivelarsi efficaci per il pieno raggiungimento dei benefici legati alle terapie farmacologiche.15 Interventi di questo tipo, tuttavia, necessariamente comportano un aumento dell’uso dei farmaci, e quindi un incremento della spesa farmaceutica sostenuta dal Servizio Sanitario (SSN). In quest’ottica, la valutazione del profilo costi-efficacia degli interventi tesi a migliorare l’aderenza alle terapie farmacologiche al fine di misurare il costo addizionale che il SSN dovrebbe sostenere per il raggiungimento di un’unità di beneficio (ad esempio un decesso o un evento CV evitato o un anno guadagnato libero da malattia) attribuibile all’aumentata aderenza, dovrebbe precedere il processo di implementazione degli interventi.16 A nostra conoscenza, tuttavia, le esperienze di analisi costo-efficacia di interventi di questo tipo, soprattutto se rivolti alla prevenzione primaria degli esiti cardiovascolari, sono scarse e frammentarie.17-19